Coibentazione pavimenti e pareti – isolamento interno
Coibentazione pavimenti
La coibentazione dei pavimenti e pareti permette di ottenere importanti vantaggi sia dal punto di vista del risparmio energetico che del comfort abitativo.
Un solaio, pavimento, sottotetto non isolato causa una grande dispersione termica. Un pavimento che separa un ambiente riscaldato da un ambiente non riscaldato, può causare un aumento dei consumi energetici pari al 30-40%.
A volte sono i pavimenti interni a causare problemi, specie nei condomini. Coibentare un pavimento interno migliora considerevolmente il nostro confort abitativo e aiuta a tenere sotto controllo l’umidità ambientale in alcuni locali particolarmente la cantina e il garage.
Coibentazione pavimenti esistenti
L’isolamento termico si può applicare sul pavimento esistente, posando uno strato isolante sul pavimento esistente per poi ripavimentare oppure rimuovere il pavimento esistente, fare la posa dell’isolante e ripavimentare.
Isolare coibentare le pareti
Le pareti più disperdenti sono quelle perimetrali che confinano con l’ambiente esterno.
Infatti, gran parte dell’energia utilizzata per riscaldare e/o raffreddare le proprie abitazioni rischia di essere dispersa a causa del cattivo isolamento delle pareti, del soffitto o del pavimento della casa.
Il potere coibente dei materiali termoisolanti è legato al valore della conducibilità termica (lambda “λ”), più piccolo è il valore della λ maggiore sarà il potere isolante del materiale.
Per le pareti bisogna valutare anche il potere traspirante del materiale, cioè la resistenza di diffusione al vapore
Isolamento coibentazione pareti con e senza intercapedine
Verificata la presenza dell’intercapedine è possibile effettuare l’isolamento termico delle pareti dall’interno, tramite la tecnica dell’insufflaggio oppure pareti senza intercapedine l’isolamento termico dall’interno tramite la tecnica a spruzzo creando un parete in cartongesso.
La coibentazione è il modo più efficiente per eliminare la condensa, l’umidità di risalita e rendere l’ambiente domestico più sano e confortevole.
Una casa ben coibentata è anche più confortevole ,efficiente abbattendo sensibilmente i costi di riscaldamento invernale e raffrescamento estivo.