Cappotto esterno e interno
L’isolamento a cappotto esterno e interno è caratterizzato da un elevato standard di isolamento dagli ambienti esterni permettendoci di avere una barriera isolante e protettiva con l’esterno.
Coibentare e isolare i muri delle nostre abitazioni sia per un orientamento al risparmio energetico sia per migliorare il confort.
Facendo il cappotto interno, coibentando con la schiuma poliuretanica il sottotetto, soffitto, solaio, tetto o i muri riduciamo notevolmente la dispersione termica in inverno e impediamo l’ingresso del calore in estate .
Il sistema probabilmente piu’ efficace per ottenere questo isolamento e’ costituito dal cosiddetto cappotto esterno.
Diverso e’ il discorso delle intercapedini dei muri perimetrali che completamente riempite con poliuretano espanso che possono diventare dei veri cappotti interni ed esterni che garantiscono un miglioramento sensibile del confort.
A favore dell’utilizzo di materiali isolanti, e sicuramente anche il poliuretano in schiuma, e’ dato dalla possibilità di accedere alle agevolazioni previste per l’efficientamento energetico.
Il poliuretano espanso, grazie alla sua struttura microcellulare viene considerato forse il miglior isolante termico disponibile sul mercato.
Le sue caratteristiche oltre ad aver contribuito a rivoluzionare i sistemi di produzione della catena del freddo
lo hanno imposto d’autorita’ anche in campo edile.
Poliuretano ha assunto una funzione preponderante nell’ambito dell’ isolamento termico e della coibentazione.
Il potere coibente dei materiali termoisolanti è legato al valore della ‘conducibilità termica’ (lambda “λ”); più piccolo è il valore della λ maggiore sarà il potere isolante del materiale.
Di conseguenza per isolare bene la propria casa conviene optare per materiali con una bassa conducibilità termica.