Isolare un sottotetto è risparmio assicurato.
Il costo del isolamento con poliuretano espanso a spruzzo o/e iniezione /insufflaggio di un sottotetto, solaio, pareti oppure pavimenti è in base ai mq, spessore e la comodità dell’intervento.
Isolare il sottotetto riduce sia in costi economici del riscaldamento che di impatto ambientale rispetto agli altri materiali .
Isolare con poliuretano a spruzzo è un’innovativa soluzione che consente di ottenere un perfetto isolamento termico anche negli ambienti più difficili da raggiungere.
Il Poliuretano è un elastomero ed un buon sigillante, chiude tutte le fessure, oltre che un materiale moderno e sicuro.
Perché l’aria calda tende a risalire verso l’alto, concentrandosi soprattutto nella zona del solaio e del sottotetto.
Di conseguenza, gran parte del calore generato dal sistema di riscaldamento si disperde nei locali più alti dell’abitazione, creando condensa e infiltrazioni d’umidità nel solaio e sulle eventuali intercapedini, sottotetto.
La dispersione di calore generata in questo modo può così raggiungere livelli molto elevati.
Tra i vantaggi che offre questa soluzione vanno ricordati: la possibilità di realizzare un isolamento termico continuo, privo di ponti termici, la capacità di aderire a quasi tutti i supporti (solai in legno, cemento) e di conformarsi a superfici anche complesse.
Si tratta di un materiale molto versatile che proprio per le sue caratteristiche di rigidezza e duttilità allo stesso tempo è in grado di adempiere a diverse funzionalità, rappresentando un’ottima soluzione per vari contesti applicativi.
Il poliuretano a spruzzo meglio conosciuto come schiuma poliuretanica, costituisce un’evoluzione del materiale soprattutto per le metodologie pratiche ed efficienti di posa in opera ed applicazione.
Chiudere cavità, sigillare fessure e bloccare parti tra loro sono gli utilizzi più diffusi di questo prodotto
Una volta erogata, la schiuma, che assume una colorazione ed una consistenza molto densa, ha la capacità di solidificarsi rapidamente al contatto con l’aria.
Il materiale indurito presenta una struttura compatta e non fusibile, materiale calpestabile (isolante calpestabile) con massa espansa rigida e struttura a celle chiuse, avente origine dalla reazione esotermica della sostanza a contatto con l’atmosfera.
Una volta in opera la schiuma assume notevoli proprietà meccaniche raggiungendo elevate resistenze a compressione e alta permeabilità all’acqua ed umidità.
Il poliuretano a spruzzo è in grado di resistere a 2,5 tonnellate/metro quadro e di garantire una resistenza all’acqua fino al 90%, grazie alla sua conformazione, costituita da una struttura a celle chiuse, che purtroppo non è completamente immune dalla resistenza al vapore.
Isolare un solaio con l’utilizzo del poliuretano a spruzzo per isolare termicamente la nostra casa , intercapedini oppure di un sottotetto è un’operazione che richiede competenza, professionalità, manodopera specializzata e strumentazioni adeguate.
Il poliuretano espanso rigido applicato in opera, o “in situ” secondo la dicitura delle norme tecniche, rappresenta una delle soluzioni più efficaci e versatili ai problemi di isolamento termico delle strutture edilizie e di molti manufatti.
Grazie alle capacità della schiuma poliuretanica di conformarsi perfettamente ai volumi e alle superfici da isolare e di aderire stabilmente a qualsiasi tipologia di supporto.
Le tecnologie di applicazione in opera offrono interessanti vantaggi in termini di garanzia di continuità dello strato isolante, rapidità ed econo- micità dell’intervento, limitazione degli impatti ambientali.
Il poliuretano espanso è un materiale facente parte della famiglia dei polimeri, quindi un materiale plastico, molto versatile e utilizzato in una vasta gamma di applicazioni
Le “solette” delle abitazioni sono progettate per svolgere una funzione statica, non per contenere il calore del riscaldamento.
Le solette sono un vero e proprio “ponte termico” da cui tutto il calore interno fugge verso l’esterno senza alcun freno.
Una spesa continua per il portafoglio accompagnata da freddo, umidità e muffa.
La soletta a confine con il sototetto trasmetterà all’appartamento tutte le variazioni di calore a cui il tetto è soggetto: rovente d’estate e freddissimo l’inverno.
Isola dal caldo nella stagione estiva e riduce l’assorbimento del freddo trattenendo il calore d’inverno.
Poliuretano espanso la schiuma poliuretanica è una schiuma densa e stabile, composta da polimeri poliuretanici, cui vengono aggiunti degli agenti espandenti.
Poliuretano spruzzato isola più di qualsiasi altro isolante termico. Conducibilità termica del poliuretano spuzzato è di 0,022 λi (lambda “λ”) più piccolo è il valore della λ maggiore sarà il potere isolante del materiale
Verificare le caratteristiche tecniche del materiale riportate sulle schede tecniche. Si possono recuperare fino a 6° C
Schiuma poliuretanica oppure poliuretano espanso offre un elevato isolamento termico utilizzando spessori ridotti.
Il poliuretano espanso a spruzzo/schiuma poliuretanica è perfettamente calpestabile appena finita la posa.
La schiuma poliuretanica (poliuretano espanso a spruzzo) isola per sempre, per tutta la vita della casa e non ha bisogno di manutenzione.
Resiste alle alte e basse temperature.
Difende l’ambiente. Il poliuretano è un materiale inerte, non rilascia fibre
Isola di più- conduttività termica iniziale 0,022 e dichiarata 0,026
I poliuretano espanso a spruzzo è calpestabile ed impermeabile
Leggerezza-poliuretano a spruzzo è leggero perché è una schiuma con struttura cellulare
Dura nel tempo- isola per sempre
Offriamo un ottimo isolamento termico, in meno di 24 ore
Per l’isolamento del tetto, sottotetto, muri, pareti ,coperture e pavimenti posso usufruire della detrazione del 50%, con un limite massimo di 96mila euro per unità immobiliare, per gli interventi di ristrutturazione delle abitazioni e delle parti comuni degli edifici condominiali.
Gli interventi sulle parti comuni degli edifici condominiali situati nelle zone sismiche 1, 2 e 3, finalizzati non solo alla riduzione del rischio sismico, ma anche alla riqualificazione energetica, otterranno una detrazione dell’80% se determinano il passaggio a una classe di rischio inferiore, e dell’85% in caso di passaggio a due classi di rischio inferiori.
Un buon isolamento termico alleggerisce la bolletta del 30-40 % annuo.
La polirea è sovraverniciabile con coatings poliuretanici alifatici, puo avere diversi colori Ral.
La poliurea è calpestabile ed antiscivolo, impermeabile, resistente alle scalfiture, all’erosione e agli urti.
E’ una resina bicomponente appartenente alla famiglia delle “impermeabilizzazioni continue con elastomeri poliuretanici”.
Metodo di posa in situ effettuata a spruzzo, con particolari macchine spruzzatrici a caldo ed ad altissime pressioni, si ottiene una membrana impermeabile continua che si adatta perfettamente a qualsiasi supporto e forma.
Rapidità d’esecuzione in quanto la polimerizzazione avviene istantaneamente (6-8 sec.), risultando pedonabile dopo appena 60 secondi.
Terrazze, lastrici solai, garages , coperture in fibrocemento, balconate, opere di fondazione in nuove e vecchie costruzioni .
Impermeabilizzazioni di coperture piane, di tetti rovesci e terrazze,piscine, parcheggi e viadotti
•Impermeabilizzazione di coperture in lamiera metallica.
•Impermeabilizzazione di impalcati di ponti e viadotti.
• Impermeabilizzazione di serbatoi, condotti, vasche e opere idrauliche in genere.
• Impermeabilizzazioni di dighe e acquedotti di acqua potabile
Applicazioni scenografiche di insegne pubblicitarie e parchi giochi e oggettistica di design.
La resistenza ai raggi UV, variabile in base alla specifica composizione del prodotto, rende la poliurea a spruzzo su mosaico fruibile anche all’esterno.
La poliurea pesa solo a 2 kg/mq per 2 mm