Isolamento sottotetto solaio soffitta
Vantaggi dell’isolamento termico sottotetto non abitabile con la schiuma poliuretanica
- PERFETTA CONFORMAZIONE A SUPERFICI E VOLUMI COMPLESSI
- ELEVATE PRESTAZIONI ISOLANTI
- STRATO ISOLANTE CONTINUO PRIVO DI PONTI TERMICI
- CAPACITÀ DI ADESIONE A QUASI TUTTI I SUPPPORTI
- RAPIDITÀ DI APPLICAZIONE POSSIBILITÀ DI INTERVENIRE ANCHE SU EDIFICI OCCUPATI
Isolamento sottotetto non abitabile e abitabile ,solaio, soffitta
La sfida è cercare di ottenere il massimo potere isolante con il minimo spessore per le mansarde e sottotetti, solai, soffitti la miglior scelta è isolare con poliuretano a spruzzo o insufflaggio .
Isolamento a spruzzo è il metodo più economico e veloce basta un giorno di lavoro per l’esecuzioni dell’isolamento.
Isolamento solaio, pavimenti con il poliuretano espanso a spruzzo ci permettiamo di sfruttare il nostro sottotetto come ripostiglio, abbiamo un sottotetto pulito e abbiamo eliminato il problema delle infiltrazioni. Possiamo decidere di isolare il sottotetto, solaio e soffitto anche per la riqualificazione energetica dell’immobile .
RESISTENZA MECCANICA DEL POLIURETANO ESPANSO RIGIDO
Il poliuretano espanso rigido è un materiale leggero ma robusto, la densità delle schiume poliuretaniche a celle chiuse utilizzate per isolamento termico, varia tra i 30 e i 40 kg/m3 ( non aggiungiamo ulteriore peso al tetto, soffitto, sottotetto, pavimento).
Range di densità la resistenza alla compressione al 10% di deformazione varia tra i 100 e i 200 KPa, valori idonei a soddisfare le comuni esigenze applicative.
Per applicazioni industriali, destinate a sopportare eccezionali carichi meccanici e/o condizioni di temperatura ed esercizio anomale, sono realizzabili schiume con prestazioni meccaniche più elevate.
Per le applicazioni in situ le densità variano tra i 20 kg/m3 per le schiume a celle aperte applicate per colata nelle intercapedini di pareti e i 70 kg/m3 per le applicazioni a spruzzo in copertura.
Isolamento termico sottotetto con materiale isolante ecosostenibile
Tutti gli studi hanno evidenziato come il quantitativo di risorse consumate per la produzione del poliuretano espanso viene rapidamente ammortizzato nella fase d’uso degli edifici grazie al risparmio energetico determinato dall’isolamento termico.
In linea generale il completo ammortamento si ottiene già nel corso della prima stagione di riscaldamento e nel corso della vita dell’edificio, stimata in 50 anni, il poliuretano risparmia più di 135 volte l’energia utilizzata per la sua produzione.
Resistenza alle temperature
I prodotti destinati all’isolamento termico dei sottotetti solai e pavimenti possono essere impiegati, in condizioni di esercizio continue, in un range di temperature molto ampio che va dai -40/-30 °C fino ai + 90/100 °C.