Isolamento termico sottotetto
Dopo aver effettuato una preliminare pulizia della soletta, con rimozione di residui di polvere e sporco ed eventuale rimozione della lana di roccia (vetro), si procede con isolamento del sottotetto.
La soluzione per sottotetto abitabile isolato all’intradosso permette di ridurre notevolmente i ponti termici e contribuisce alla qualità dell’aria interna.
Un adeguato isolamento in schiuma poliuretanica all’estradosso dell’ultimo solaio nel caso di coperture non isolate, o poco isolate, consente di ridurre al minimo le dispersioni termiche e di ottenere un buon isolamento termico sfruttando uno spazio inutilizzato. Le dispersioni termiche che avvengono attraverso la copertura sono sempre piuttosto consistenti.
Infatti, sappiamo che il calore si sposta dal basso verso l’alto. Ecco che, proprio dal tetto, attraverso il sottotetto, il calore tende a disperdersi, aumentando notevolmente la quantità di energia necessaria per mantenere una temperatura costante, con conseguente aumento delle bollette.
Poliuretano espanso a spruzzo è la soluzione, per ridurre i consumi e migliorare la qualità dell’ambiente, è provvedere all’isolamento dell’involucro dell’abitazione. In particolare: il tetto , sottotetto, solaio, soffitta sono le parti più importante da isolare e migliorandone la coibentazione termica , darà i migliori benefici.
Poliuretano espanso a spruzzo (schiuma poliuretanica) per isolamento sottotetto non praticabile conviene posare l’isolante sul pavimento del sottotetto anche perché il sottotetto rimane calpestabile. Isolare le falde porterebbe riscaldare inutilmente il volume del sottotetto con il calore che attraversa il solaio dall’ambiente sottostante.