Isolare un solaio con l’utilizzo del poliuretano a spruzzo per isolare termicamente la nostra casa , intercapedini oppure di un sottotetto è un’operazione che richiede competenza, professionalità, manodopera specializzata e strumentazioni adeguate.
Il poliuretano espanso rigido applicato in opera, o “in situ” secondo la dicitura delle norme tecniche, rappresenta una delle soluzioni più efficaci e versatili ai problemi di isolamento termico delle strutture edilizie e di molti manufatti.
Grazie alle capacità della schiuma poliuretanica di conformarsi perfettamente ai volumi e alle superfici da isolare e di aderire stabilmente a qualsiasi tipologia di supporto.
Le tecnologie di applicazione in opera offrono interessanti vantaggi in termini di garanzia di continuità dello strato isolante, rapidità ed econo- micità dell’intervento, limitazione degli impatti ambientali.
Il poliuretano espanso è un materiale facente parte della famiglia dei polimeri, quindi un materiale plastico, molto versatile e utilizzato in una vasta gamma di applicazioni
Le “solette” delle abitazioni sono progettate per svolgere una funzione statica, non per contenere il calore del riscaldamento.
Le solette sono un vero e proprio “ponte termico” da cui tutto il calore interno fugge verso l’esterno senza alcun freno.
Una spesa continua per il portafoglio accompagnata da freddo, umidità e muffa.
La soletta a confine con il sototetto trasmetterà all’appartamento tutte le variazioni di calore a cui il tetto è soggetto: rovente d’estate e freddissimo l’inverno.