Isolare con poliuretano a spruzzo è un’innovativa soluzione che consente di ottenere un perfetto isolamento termico anche negli ambienti più difficili da raggiungere.
Il Poliuretano è un elastomero ed un buon sigillante, chiude tutte le fessure, oltre che un materiale moderno e sicuro.
Perché l’aria calda tende a risalire verso l’alto, concentrandosi soprattutto nella zona del solaio e del sottotetto.
Di conseguenza, gran parte del calore generato dal sistema di riscaldamento si disperde nei locali più alti dell’abitazione, creando condensa e infiltrazioni d’umidità nel solaio e sulle eventuali intercapedini, sottotetto.
La dispersione di calore generata in questo modo può così raggiungere livelli molto elevati.
Tra i vantaggi che offre questa soluzione vanno ricordati: la possibilità di realizzare un isolamento termico continuo, privo di ponti termici, la capacità di aderire a quasi tutti i supporti (solai in legno, cemento) e di conformarsi a superfici anche complesse.
Si tratta di un materiale molto versatile che proprio per le sue caratteristiche di rigidezza e duttilità allo stesso tempo è in grado di adempiere a diverse funzionalità, rappresentando un’ottima soluzione per vari contesti applicativi.
Il poliuretano a spruzzo meglio conosciuto come schiuma poliuretanica, costituisce un’evoluzione del materiale soprattutto per le metodologie pratiche ed efficienti di posa in opera ed applicazione.
Chiudere cavità, sigillare fessure e bloccare parti tra loro sono gli utilizzi più diffusi di questo prodotto
Una volta erogata, la schiuma, che assume una colorazione ed una consistenza molto densa, ha la capacità di solidificarsi rapidamente al contatto con l’aria.
Il materiale indurito presenta una struttura compatta e non fusibile, materiale calpestabile (isolante calpestabile) con massa espansa rigida e struttura a celle chiuse, avente origine dalla reazione esotermica della sostanza a contatto con l’atmosfera.
Una volta in opera la schiuma assume notevoli proprietà meccaniche raggiungendo elevate resistenze a compressione e alta permeabilità all’acqua ed umidità.
Il poliuretano a spruzzo è in grado di resistere a 2,5 tonnellate/metro quadro e di garantire una resistenza all’acqua fino al 90%, grazie alla sua conformazione, costituita da una struttura a celle chiuse, che purtroppo non è completamente immune dalla resistenza al vapore.